Copyright © 2014 by Claudia Angelini   •   All Rights reserved  
Sono convinta che, per essere veramente liberi di scegliere le diverse opportunità che la vita ci offre, sia necessario essere bene informati riguardo a queste stesse possibilità, in modo da poter decidere in modo consapevole quale fa al caso nostro.
Per questo motivo, voglio fornirti qualche informazione di base per aiutarti a comprendere meglio caratteristiche, differenze e punti in comune dei professionisti che operano nel vasto mondo ‘PSI-’:
PSICOLOGO: Laurea in Psicologia (durata 5 anni), abilitazione all’esercizio della professione (previo svolgimento del tirocinio annuale post lauream e superamento dell’Esame di Stato previsto), successiva iscrizione all’Ordine Professionale regionale.
Lo psicologo NON può somministrare farmaci e gli ambiti entro cui può operare sono definiti dalla Legge 56/89: «La professione di Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito».
Gli strumenti di cui lo psicologo può avvalersi sono molteplici (test, questionari, ecc.), in ogni caso il più importante rimane il colloquio, ossia l’uso della parola.