Copyright © 2014 by Claudia Angelini   •   All Rights reserved  
PSICHIATRA: Laurea in Medicina e specializzazione in ‘Psichiatria’.
La sua formazione, prevalentemente “medico-farmacologica”, rende lo psichiatra maggiormente incline al trattamento del disagio psicologico attraverso la somministrazione di farmaci, piuttosto che mediante l’esplorazione sistematica e approfondita dei vissuti e del mondo interiore del paziente.

PSICOTERAPEUTA: Dopo la laurea in Psicologia (o in Medicina), per conseguire il titolo è necessario frequentare una delle Scuole di specializzazione in Psicoterapia (durata almeno 4 anni) riconosciute dal M.I.U.R. (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca).
Lo psicoterapeuta, oltre alle competenze specifiche inerenti la sua formazione di base (psicologo o medico), è abilitato a svolgere attività di psicoterapia, che si pone l’obiettivo di rendere più soddisfacenti e funzionali le modalità utilizzate dal paziente per muoversi nel mondo e tra le persone, rimuovendo il disagio che spesso da esse deriva (ansia, malessere, disturbi dell’umore, manifestazioni sintomatiche, ecc.).
Tale pratica viene realizzata attraverso l’uso delle tecniche specifiche di cui si avvalgono i singoli orientamenti (psicoanalitico, gestaltico, cognitivista, ecc.) e, soprattutto, mediante la relazione terapeuta-paziente, che è il vero
strumento di cura e di cambiamento.

                                                                  
COLLABORAZIONI
Al di là delle differenze di formazione e di approccio, psicologi, psichiatri e psicoterapeuti sono accomunati dal fatto di lavorare sugli aspetti psicologici, emotivi dell’individuo e, perciò, spesso si creano preziose cooperazioni tra i diversi professionisti (ad es. psicologo-psicoterapeuta + psichiatra), in quanto l’integrazione di prospettive e modalità di intervento diversificate rende maggiormente efficace il trattamento.

          
AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE & FORMAZIONE CONTINUA
Psicologi e psicoterapeuti dedicano un congruo periodo di tempo al mantenimento delle proprie competenze attraverso la formazione (corsi, convegni, seminari, supervisione di casi clinici).
Tutto ciò garantisce il perfezionamento e il rinnovamento delle capacità professionali, che vengono costantemente adeguate alla rapida evoluzione delle conoscenze inerenti il settore psicologico e psicoterapeutico, consentendo di offrire ai cittadini prestazioni corrette e ‘su misura’ per ciascuno.